Servizi

Una corretta cura dei piedi è fondamentale per la nostra salute, per questo offriamo servizi che spaziano dalla valutazione posturale e baropodometrica, ai trattamenti di malattie e disturbi più comuni, al fine di prevenire e curare ogni tipo di problematica:
favicon
Valutazione posturale

favicon
Valutazione baropodometrica delle pressioni plantari statiche e dinamiche
favicon
Posturografia e stabilometria

favicon
Rimozione di callosità plantari, dorsali, interdigitali e subungueali
favicon
Trattamento delle patologie ungueali (unghie ispessite, deformi, micotiche ed incarnite)

favicon
Rieducazione della lamina ungueale per prevenire unghie incarnite recidive
favicon
Prevenzione e medicazione delle ulcere

favicon
Trattamento incruento delle verruche podaliche

Podologia generale – dall’adolescenza in poi


Dolore ai piedi, callosità, problemi alle unghie: sono campanelli d’allarme da non sottovalutare. Per recuperare la loro salute, puoi rivolgerti a noi. Ci occuperemo con cura e professionalità dei tuoi piedi, grazie al trattamento podologico di routine o curettage podologico, che consiste nella rimozione delle callosità plantari, dorsali e interdigitali, con pulizia dei margini ungueali, traglio e trattamento delle unghie patologiche e non, andando a ricercare la causa che ha determinato la formazione delle callosità ed attuando una terapia mirata alla risoluzione del problema.

Podologia geriatrica: reumatica, vasculopatica, diabetica, ecc…


Questo servizio è rivolto a tutti quei pazienti affetti da patologie reumatiche, che possono andare incontro a deformità articolari, che determinano zone di ipercarico durante la deambulazione e che addirittura possono renderla difficoltosa. Questi pazienti, se non trattati con terapia ortesica adeguata, possono andare incontro ad ulcerazione ed infezione di queste zone di ipercarico, rendendo difficoltoso lo svolgimento delle normali attività quotidiane. La stessa cosa vale per i pazienti vasculopatici, dove vi è un deficit del microcircolo e di conseguenza una maggiore difficoltà di guarigione da lesioni a carico delle estremità, con facilità di infezione di quest’ultime. Per quanto riguarda i diabetici, si apre un mondo: sono soggetti molto delicati da trattare, dunque fare prevenzione è indispensabile. In questi soggetti si associano diverse problematiche che possono portare al piede diabetico, una delle complicanze maggiori di questa patologia. Qui si associano neuropatia, deficit del microcircolo e deficit della biomeccanica del passo, con conseguente modificazione dei tempi di contatto nelle fasi della deambulazione che può determinare zone di ipercarico con possibile ulcerazione e conseguenze.

Podologia pediatrica – fino ai 14/16 anni di età


Molti bambini possono soffrire di fastidiosi disturbi ai piedi, tutte problematiche che, se gestite correttamente, tendono a risolversi con la crescita. Per esempio, la lamina ungueale, in questa fascia d’età, è molto sottile ed irritante per i bordi peringueali se associata a problemi di eccessiva sudorazione (iperidrosi), comportano dolore, tumefazione, arrossamento ed un principio di unghia incarnita. Trattando correttamente l’iperidrosi e gestendo nel mondo corretto l’unghia si evitano complicanze fino a quando queste problematiche si risolvono quasi spontaneamente, nella maggior parte dei casi (se non vi sono alterazioni biomeccaniche della deambulazione che hanno contribuito a far sì che il problema insorgesse).

Podologia sportiva


Praticare sport è un’attività salutare per il nostro benessere psico-fisico. Tuttavia significa sollecitare i nostri piedi ed il nostro sistema osteo-articolare con delle calzature spesso non idonee. Quindi è importantissimo rivolgersi ad un podologo che sappia comprendere il gesto atletico e quindi le diverse sollecitazioni a cui il piede si sottopone (cambi di direzione, cambi di velocità, arresti e ripartenze, slittamenti, attriti, impatti di caduta), in modo tale da prevenire eventuali traumi e realizzare la terapia ortesica ottimale per quello sport, per il nostro piede e le nostre problematiche.

Podologia riabilitativa e biomeccanica


Le situazioni dolorose infiammatorie a livello podalico, possono essere risolte attuando la giusta terapia ortesica. Molto spesso sono dovute ad un’alterazione strutturale (come l’alluce valgo, alluce rigido, tendenza dita a griff, piede cavo, piede piatto), o ad una alterazione della biomeccanica del movimento (supinazione, pronazione, ginocchia valghe, iperstese, flese e così via).

Podologia posturale


Nessuna parte del corpo è a se stante. La medicina tradizionale, abituata a segmentare l’essere umano, spesso se ne dimentica. Ciò che abbiamo a livello podalico si ripercuote inevitabilmente a livello superiore e viceversa. Ciò sta a significare che potremmo avere dolori ai piedi che non sono legati a problemi intrinseci del piede stesso, ma sono dovuti ad atteggiamenti posturali che si assumono per problematiche superiori, che però si ripercuotono e manifestano sul piede. Per questo è importante fare una valutazione posturale al fine di comprendere se intervenendo a livello podalico, possiamo apportare dei benefici al paziente o se dobbiamo indirizzarlo ad un altro specialista, in quanto il suo deficit posturale interessa una zona del corpo che non è di nostra competenza.